Menta
Origine: Europa, Asia e Africa
Significato: nel linguaggio dei fiori, simboleggia la memoria
Famiglia: Labiate
Genere: Mentha
Fioritura: fine luglio
La menta è una pianta molto comune con foglie verdi e profumate, utilizzate in pasticceria, in profumeria e in fitoterapia. La menta è perenne e cresce in tutta Europa, in Asia e in Africa, conosciuta sin dal tempo degli Egizi e dei Romani, grazie anche alle sue funzioni di pianta medicinale.
I fiori sono piccoli, bianchi, rosa o viola e coltivabile in zone poco ombrose e umide.
Ogni specie ha differenti usi:
-menta piperita: rinfrescante, si usa per caramelle e gomme da masticare;
-mentuccia: preparazione di piatti carne, liquori, sciroppi, caramelle in combinazione con altri sapori come menta-liquirizia, menta-anice, menta-orzata;
-menta romana: preparazione di decotti e infusi.
Tra le principali funzioni, c'è quella digestiva. La menta è stimolante delle funzioni gastriche, antisettiche ed antispasmodiche, ma causa disturbi del sonno. Le foglie di menta hanno anche proprietà astringenti e purificanti e sono utilizzate nella preparazione di maschere di bellezza. Dalla menta si estrae il mentolo, ingrediente per profumi, cosmetici, medicinali e per aromatizzare le sigarette.
L'altezza di questa pianta varia da pochi cm sino a 1m, non ha esigenze particolari ed è molto resistente e presente in zone pianeggianti e fino a 700 m di altezza.
Il cocktail più famoso che prevede l'uso della menta è il mojito, dove viene pestata insieme allo zucchero e si accompagna a ghiaccio e rum.
La menta è composta da acqua, fibre, ceneri, proteine e carboidrati, oltre ad abbondante quantità di minerali (calcio, potassio, magnesio, rame, manganese, sodio e fosforo) e vitamine (A, B, C e D). Tra le tipologie di aminoacidi ricordiamo arginina, acido aspartico, acido gluttamico, alanina, leucina, glicina, prolina, serina e valina.
L'assunzione di menta deve essere regolata da consigli medici, poichè è sconsigliata nelle persone con problemi di ulcera e di gastrite, l'olio essenziale può determinare effetti stupefacenti, il mentolo puro può avere effetti altamente nocivi se non letali.
Tuttavia, sono riconosciute le proprietà sedative, che rendono la menta un ottimo rimedio al mal d'auto e mal di mare. Infine, il mentolo cura il virus dell'herpes simplex, sia labiale che genitale, ed è lenitivo per scottature e punture di insetti.
Descrizione inviata da Cristina